CloTherapy®
La prima collezione che NANALEO propose al pubblico come NANAEEL BY NANAALEO, durante l’alta Roma Moda 2011, battezzava la nascita della CLOTHERAPY®, la terapia del vestire.
L’abito che indossiamo non manifesta solo bellezza esteriore ma ha un valore più profondo, che va oltre e all’interno del vestito stesso. In un momento storico in cui ogni giorno dobbiamo fare i conti con le urgenze dei problemi ambientali, l’inquinamento del pianeta, i cambiamenti climatici, le risorse energetiche in esaurimento, le nuove malattie, le problematiche delle nostre società, abbiamo il dovere di agire in modo consapevole, in funzione di un cambiamento vitale per la natura e per noi stessi: è per questo che la base della CloTherapy® sta nella scelta differente rispetto ad un sistema moda che è ancora troppo tossico. Bisogna diffondere sempre di più la conoscenza rispetto a questo argomento, visto che passiamo la maggior parte del nostro tempo vestiti e attraverso gli abiti “ci nutriamo” di ciò di cui gli abiti sono composti.
“Non siamo solo quello che respiriamo e che mangiamo ma anche quello che indossiamo” (Nanaleo)
Come reagiremmo se sapessimo e se riflettessimo realmente sul fatto che i tessuti che indossiamo derivano dal petrolio, che i materiali plastici entrano nel nostro corpo come nel mare, che i coloranti utilizzati per i vestiti a contatto con la nostra pelle contengono metalli pesanti come nickel, piombo e molti altri, in quantità di gran lunga superiore rispetto a quanto il nostro corpo riesca a smaltire? Questo è il secolo delle allergie e delle intolleranze, ci siamo mai chiesti il perché? Perché tutto ciò con cui siamo in contatto, dall’aria che respiriamo a quello che mangiamo, i cosmetici che quotidianamente utilizziamo, i prodotti con cui entriamo in contatto ogni giorno, spesso a nostra insaputa, contengono sostanze tossiche per il nostro organismo e in questo elenco non è certo da escludere l’abbigliamento. Finalmente anche ricerche scientifiche cominciano a diffondersi riguardo a questo tema considerando l’abbigliamento come una ulteriore possibile causa di intossicazione e di reazioni allergiche, oltre che malattie più gravi o addirittura la morte, in chi quotidianamente lavora per produrre i nostri abiti, lontano dai nostri occhi e dai nostri pensieri, in filiere poco tracciabili, in condizioni poco etiche e poco controllate. La sostenibilità etica e ambientale di cui tutti oramai parlano, parte anche dalle nostre scelte.
L’impatto che un abito può avere sulla persona è molto di più di quello che spesso si pensa, racconta di noi, è un segno significante, ma è anche materia in contatto con il nostro corpo.
NANALEO propone un modo di vestire semplice, divertente e colorato per sentirsi meglio nei propri vestiti, sapendo che l’energia che essi emanano non solo non ci fa del male ma anzi con la CLOTHERAPY® ci aiuta anche, perché un abito non è la cosa più superficiale che mostriamo ma che esso invece è profondo e vivo ancor più quando si fonde con la nostra persona come una seconda pelle. Con i tessuti naturali, ognuno con le sue qualità, con le colorazioni ecologiche e naturali, con gli aromi della natura, la CLOTHERAPY®, diventa un’arte del vestire e benessere per il nostro corpo e la nostra mente, con un vero e proprio metodo studiato da Nanaleo, per riscoprire stessi anche attraverso un abito.
“Non c’è niente di più profondo di ciò che appare in superficie” cit.Hegel
Per quanto riguarda i tessuti, in questa collezione ho scelto lino, cotone e canapa e seta biologici, cioè prodotti secondo il rispetto della natura, senza l’utilizzo di sostanze tossiche dalla coltivazione alla produzione.
Circa la seta inoltre, la mia ricerca si è indirizzata verso quella “non violenta”. Generalmente per la produzione di questa preziosa stoffa, i bachi vengono uccisi. Nella lavorazione della seta “non violenta” invece, si aspetta che sia il baco stesso a lasciare naturalmente il bozzolo, da cui poi verrà ricavato il filo.
Queste sete sono lavorate in India, secondo i principi di Ghandi, nel rispetto dell’ecosistema della natura circostante e dei principi umani, valorizzando la dignità delle donne che lavorano a telaio a mano, valore aggiunto al prodotto “Aimsha”, appunto “non violenza”.
Circa le tinture dei tessuti, ho utilizzato quelle ecologiche e naturali. Spesso non sappiamo che i coloranti utilizzati per le meravigliose stoffe che fanno i nostri vestiti, contengono sostanze tossiche per noi e per l’ambiente, anzi a volte, anche se ne siamo consapevoli, non ne diamo abbastanza importanza. Dovrebbe averne invece, visto che la pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, quindi anche la parte più esposta. Attraverso la luce, colore e sostanze che compongono i nostri abiti passano, come attraverso un filtro, alla nostra pelle, causando facilmente anche allergie o intossicando silenziosamente il nostro corpo.
Le tinture utilizzate nella collezione pertanto, sono tutte ecologiche oppure naturali, derivate cioè da estratti di piante e fiori, tinte a mano, che danno all’abito un aspetto a volte non completamente uniforme, ma ancora più naturale.
Sempre rispetto ai colori, in questo progetto di “Clotherapy®”, la mia ricerca è rivolta non solo al tipo di colore utilizzato, ma anche a quale colore viene utilizzato.
Secondo i principi della cromoterapia, ogni colore emette una vibrazione diversa, queste vibrazioni in contatto con il nostro corpo influenzano la nostra energia e la nostra aura, cioè la vibrazione energetica che emaniamo attorno a noi. Spesso la scelta dei colori che indossiamo corrisponde al colore che più ci piace, che più è in risonanza con la nostra condizione interiore, in un particolare periodo: ogni colore è specchio del nostro stato d’animo e del nostro sentire più profondo, ma spesso dovremmo cambiarlo per sentirci meglio! Oppure scegliamo un colore perché è la moda a proporci per ogni stagione quello o quell’altro, e noi siamo quasi costretti nelle nostre scelte, al di là di quello di cui avremmo veramente bisogno.
Un tempo i guaritori popolari consigliavano ai loro pazienti anche come vestirsi, di che colore per esempio, poiché questo condizionava fortemente il loro stato di equilibrio psicofisico. I miei interessi verso la medicina naturale ed olistica, portano il progetto anche in questa direzione. Il colore è fondamentale, e sapere quale è l’influenza che ha sul nostro organismo sarebbe un’ulteriore forma di consapevolezza per chi compra, un vero e proprio mezzo di “autoguarigione”, qualora fosse necessario, o semplicemente un divertente gioco!
Un altro aspetto di questa collezione “Clotherapy®” sono gli aromi associati alle stoffe, tenui profumi di rosa, lavanda, vaniglia, sandalo, mirra e gelsomino, per coccolare i sensi e dare un ulteriore valore alla “terapia del vestire”, che con i suoi profumi possa agire sull’equilibrio psicofisico della persona che indossa l’abito, dove, come per i colori, ad ogni aroma corrisponde un effetto benefico, secondo i principi dell’ aromaterapia.
Scegliere l’ecologia però non significa tralasciare la tradizione, infatti Nana’e’el by Nanaaleo conserva la sapienza sartoriale e quindi artigianale, e linee tra Oriente ed Occidente si fondono in un connubio senza confini.
Infine, poiché ogni cosa ha vita, anche gli abiti che indossiamo sono vivi. Oltre alla scelta dei tessuti e dei colori, considero importanti le persone che collaborano alla realizzazione di queste creazioni. Questo abiti sono fatti a mano e con amore.
CONSULENZE CLOTHERAPY®
La moda olistica di Nanaleo, prevede anche le “consulenze Clotherapy” per i clienti, al di là del gusto della richiesta sartoriale, o della scelta di un capo da collezione, è possibile approfondire la scelta, prediligendo il tessuto da utilizzare, il colore naturale, le pietre e gli aromi da associare, perché l’abito diventa oggetto di benessere che ci influenza. Non più elementi plastici, se non la bioplastica, biodegradabile, che non abbiano contatto diretto con la nostra pelle. Il capo di abbigliamento diventa a tutti gli effetti compostabile, non crea più un rifiuto, problema grave del secolo, con cui stiamo facendo seriamente i conti.